Blog di pubblicazione e condivisione dei contenuti e delle attività relative al progetto comenius 1 2 3 health
mercoledì 21 dicembre 2011
domenica 18 dicembre 2011
sabato 17 dicembre 2011
TRADIZIONI NATALIZIE
mercoledì 14 dicembre 2011
mercoledì 7 dicembre 2011
LA GIORNATA DELLA COLAZIONE SANA A BAVENO
E CHE DIRE DELLE TORTE E DEI BISCOTTI? DA LECCARSI I BAFFI DAVVERO.
lunedì 5 dicembre 2011
giovedì 1 dicembre 2011
lunedì 28 novembre 2011
venerdì 25 novembre 2011
giovedì 24 novembre 2011
lunedì 21 novembre 2011
TRADIZIONI NATALIZIE ITALIANE
QUESTO VIDEO: LE DECORAZIONI, I CIBI, LE COSE CHE SI FANNO NEL PERIODO DELLE
FESTE CHE VA DA NATALE ALL' EPIFANIA
classe 5^ Oltrefiume
Natale è la festa cristiana per eccellenza;
sono numerose le tradizioni che caratterizzano i festeggiamenti in tutta Italia e anche nella nostra piccola provincia.
A Baveno Babbo Natale viene dal lago
La sera della vigilia di Natale, a Baveno ogni anno
E' suggestivo vedere il fumo e le faville rossicce che si perdono nel buio della notte. Si alzano oltre le fiamme che ardono consumando una figura dalle fattezze umane.Intorno al falò echeggia il suono metallico ed ossessivo dei campanacci.
Le "cavagnette" del Natale d'estate


Il ginostro di Mergozzo

sabato 19 novembre 2011
IL NATALE A SCUOLA
Anche a scuola si festeggia il Natale, nella scuola di BAVENO tutti gli anni si allestiscono il Presepe e l'albero di Natale. Questo presepe , fatto dagli alunni con l'insegnante di religione, è fatto con la carta ed il cartone. Rappresenta tutti i bambini del mondo che intorno alla capanna di gesù Bambino si ritrovano in pace ed in amicizia.
CANTARE LE CANZONI NATALIZIE E' UNA TRADIZIONE COMUNE A TUTTI PAESI , LA PIU' FAMOSA CHRISTMAS CAROL E' JINGLE BELL , ESISTE UNA VERSIONE DI QUESTA CANZONCINA IN TUTTE LE LINGUE. ECCO UNA DELLE VERSIONI ITALIANE
TRA LE TANTE RICETTE NATALIZIE, SOPRATTUTTO TRA QUELLE DEDICATE AI DOLCI, ABBIAMO SCELTO QUESTA RICETTA MOLTO FACILE E L'ABBIAMO REALIZZATA .
LA VIDEORICETTA MOSTRA COME FARE LE PALLINE DI CACAO E COCCO COSI' I NOSTRI AMICI SPAGNOLI INGLESI TURCHI E POLACCHI POTRANNO CAPIRE BENE COME REALIZZARLA
venerdì 18 novembre 2011
Classi 1^,4^ e 5^ oltrefiume
Noi,alunni di classe quarta,ci siamo occupati del....
Pranzo di Natale
Si sta avvicinando il periodo più atteso e festoso dell'anno.Arriva il Natale!
Molto presto le strade e i negozi si trasformeranno: si riempiranno di luci e di colori.
Anche noi addobberemo le nostre case per festeggiare questa ricorrenza.
Le nostre mamme,insieme alle nostre nonne,come ogni anno,inizieranno a pensare a cosa cucinare per il pranzo natalizio.
Noi,che siamo curiosi,abbiamo chiesto alla mamma quale potrà essere il menù di quest'anno.
A scuola ognuno di noi ha elencato le varie portate.
Molte sono simili,alcune,invece,sono particolari e insolite.
La nostra compagna rumena ha detto che gli antipasti saranno a base di salumi tipici del suo paese.
La mamma di un nostro compagno preparerà il "roto-pizza", una pizza arrotolata e farcita.
Tra gli antipasti ci sono le bruschette,farcite in vari modi.
Sia i primi che i secondi,vari e numerosi,ci hanno fatto venire l'acquolina in bocca.
In ogni menù che è stato presentato non sono mancati i dolci.
Su questi ultimi non siamo riusciti a fare una scelta e li abbiamo elencati tutti.
Tra tutti questi piatti,dopo una piacevole discussione, siamo arrivati a preparare il nostro menù natalizio.

venerdì 11 novembre 2011
mercoledì 9 novembre 2011
sabato 5 novembre 2011
LA VISITA DEI DOCENTI DEL PROGETTO COMENIUS A FERIOLO
FERIOLO
Feriolo è una piccola parte di Baveno. Si trova a 3 chilometri dal centro della città.
Feriolo is a small part of Baveno. It is 3 kilometres from the city centre.
In passato era un villaggio si pescatori e scalpellini.
In the past it was a village of fishermen and stonecutters.
Molti uomini ma anche ragazzi giovani lavoravano nelle cave: era un lavoro faticoso.
A lot of men and also young boys worked in the quarries: it was hard work.
Al porto la gente metteva le pietre sulle barche per portarle a Milano e costruire monumenti e anche parti del Duomo.
In the harbour people put the stones on the boats to bring them to Milan and build monuments and also parts of the “Duomo”.
Oggi Feriolo è un paese turistico.
Nowadays Feriolo is a touristic village.
Soprattutto in estate molte persone vengono qui per passare le vacanze.
Especially in summer a lot of people come here to spend their holidays.
Ci sono molti campeggi e belle spiagge.
There are a lot of camping places and nice beaches.
LA CHIESA DI SAN CARLO
La chiesa è dedicata a S. Carlo.
The church is dedicated to Saint Charles.
Risale al 1831.
It dates back to 1831.
A volte quando piove molto il lago si alza.
Sometimes when it rains a lot the lake grows.
Di fronte alla chiesa si possono vedere due lapidi che mostrano due livelli molto alti.
On the front of the church you can see two gravestones showing two very high levels.
Il più alto risale al 1868 e l’acqua era 7 metri più alta del solito.
The highest dates back to 1868 and the water was 7 metres higher than usual.
L’altro vicino alla scalinata fa riferimento al 1993.
The other one near the stairway refers to 1993.
LA RISERVA NATURALE
Vicino a Feriolo c’è una riserva naturale.
Near Feriolo there is a natural reserve.
È importante perché molti uccelli che vanno verso il nord Europa vengono qui e si fermano per un po’.
It is important because a lot of birds moving to the Northern part of Europe come here and stop for a while.
IL MULO
Il mulo era un aiuto molto importante per gli uomini che lavoravano alle cave.
The mule was a very important help for men working in the quarries.
Usavano i muli per portare e spostare carichi pesanti.
They used the mules to bring and move heavy loads.
La statua di fronte alla chiesa è fatta con granito bianco.
The statue in front of the church is made with white granite.
È abbastanza nuova perché l’hanno messa lì la scorsa estate.
It is quite new because they put it there the last summer.
UN TRAGEDIA NEL PASSATO
Nel 1867 ci fu una frana che causò il crollo della strada del Sempione e di alcune abitazioni nel lago.
In 1867 there was a landslide that caused the breakdown of the Sempione road and some houses in the lake.
Questa tragedia causò la morte di 17 persone.
This tragedy caused the death of seventeen people.
Fu un errore umano.
It was a human mistake.
mercoledì 2 novembre 2011
IL LATTE : ALIMENTO SANO
Questi link aprono i voki creati dai bambini sull'argomento latte
http://www.voki.com/pickup.php?scid=3943688&height=267&width=200
http://www.voki.com/pickup.php?scid=3959981&height=267&width=200
venerdì 28 ottobre 2011
IL NOSTRO PROGETTO ....SUL GIORNALE
lunedì 24 ottobre 2011
domenica 23 ottobre 2011
BAVENO, LE NOSTRE SCUOLE ED I NOSTRI RAGAZZI VISTI CON GLI OCCHI DEI NOSTRI PARTNERS
E' sempre emozionante vedere la nostra realtà attraverso gli occhi degli altri....
venerdì 21 ottobre 2011
IL NOSTRO PRIMO LIBRO ELETTRONICO
LE ATTIVITA' PER NOVEMBRE E DICEMBRE
UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE PER LA MERENDA DURANTE L' INTERVALLO SCOLASTICO E LE TRADIZIONI NATALIZIE ,CON UN PARTICOLARE RIGUARDO PER L'ASPETTO ALIMENTARE QUINDI PER I PIATTI TIPICI DELLA NOSTRA ZONA.
L'OBIETTIVO DEL LAVORO SULL'ALIMENTAZIONE E' QUELLO DI PRODURRE UN DEPLIANT ILLUSTRATIVO PER LE FAMIGLIE SULL' IMPORTANZA DEL CONSUMO DI CIBI SANI.
mercoledì 19 ottobre 2011
domenica 16 ottobre 2011
giovedì 13 ottobre 2011
IL PRIMO MEETING DI PROGETTO A BAVENO
STIAMO FACENDO MOLTE FOTOGRAFIE DELLE VARIE ATTIVITA' , PROSSIMAMENTE SARANNO PUBBLICATI I VIDEO CHE STIAMO PRODUCENDO.
Oltrefiume,classi quarta e quinta:i nostri logo
Quest'anno parteciperemo al progetto Comenius con scuole di altri paesi europei.
Il titolo del progetto è "123health".
Svolgeremo attività che riguarderanno il benessere.
Ci collegheremo via web con le altre scuole per mostrare i nostri lavori e per vedere ciò che è stato realizzato dagli alunni delle scuole partner.
Come prima attività abbiamo realizzato il logo del progetto.
Esso vuol far capire che è importante mangiar sano,vivere in un ambiente non inquinato, giocare e divertirsi.
COMENIUS IST. FOGAZZARO 1-2-3 HEALTH: PRIMARIA DI OLTREFIUME
lunedì 3 ottobre 2011
Il nostro primo lavoro





Dopo esserci informati su cosa è il progetto Comenius, ci siamo documentati in generale sull'Europa utilizzando le cartine geografiche.